La comunicazione deve essere trasmessa al SUAP nell'ambito di un procedimento unico, come previsto dalla tabella A allegata al Decreto legislativo 25/11/2016, n. 222. In questo caso la comunicazione per l'avvio dell'attività di vendita al minuto o della somministrazione di alcolici vale quale denuncia ai sensi del Decreto legislativo 26/10/1995, n. 504, art. 29.
La denuncia deve essere trasmessa all'Agenzia delle Dogane nei casi previsti dalla Circolare dell'Agenzia delle Dogane 20/09/2019:
- dai soggetti che hanno avviato l’attività prima del 29 agosto 2017 se nel frattempo sono intervenute variazioni nella titolarità dell’esercizio di vendita.
- dai soggetti che hanno presentato la comunicazione al SUAP prima del 29 agosto 2017 e che non hanno completato il procedimento tributario di rilascio a seguito dell'abolizione dell'obbligo. Questi soggetti devono consolidare la loro posizione entro il 31 dicembre 2019.
- dai soggetti che hanno avviato l’attività nel periodo transitorio dal 29 agosto 2017 al 29 giugno 2019 (periodo transitorio durante il quale l'obbligo era stato abolito). Questi soggetti devono consolidare la loro posizione entro il 31 dicembre 2019.
- dai soggetti che avviano l'attività di vendita al minuto o somministrazione di alcolici successivamente all'avvio dell'attività principale (ad esempio l'esercizio di vicinato o il pubblico esercizio)
- dai soggetti che avviano l'attività principale (ad esempio l'esercizio di vicinato o il pubblico esercizio) senza avvalersi del procedimento unico, quindi non comunicano contestualmente anche l'avvio dell'attività di vendita al minuto o somministrazione di alcolici
Riassumendo...
Data di avvio dell'attività di vendita al minuto di alcolici |
Procedimento amministrativo da attivare |
Amministrazione ricevente |
Scadenza |
Estratto Circolare dell'Agenzia delle Dogane 20/09/2019 |
Prima del 29/08/2017 e non è intervenuta alcuna variazione nella titolarità dell’esercizio |
Nessuno |
- |
- |
[...] gli operatori in esercizio antecedentemente all'entrata in vigore dell’art. 1, comma 178, della legge n. 124/2017 ed in possesso della licenza fiscale di cui all’art. 63, comma 2, lett. e), del D.Lgs. n. 504/95 non sono tenuti ad alcun ulteriore adempimento, in forza della piena efficacia della licenza in precedenza rilasciata. [...] |
Prima del 29/08/2017 ed è intervenuta una variazione nella titolarità dell’esercizio |
Denuncia |
Agenzia delle Dogane |
31/12/2019 |
[...] qualora [...] nel periodo di vigenza della soppressione dell’obbligo di denuncia siano intervenute variazioni nella titolarità dell’esercizio di vendita, l’attuale gestore ne darà tempestiva comunicazione al competente Ufficio delle dogane al fine di procedere all'aggiornamento della licenza di esercizio.[...] |
Prima del 29/08/2017 e non è stato completato il procedimento tributario |
Denuncia |
Agenzia delle Dogane |
31/12/2019 |
[...] gli esercenti [...] procederanno a consolidare la loro posizione presentando all'Ufficio delle dogane territorialmente competente, entro il 31 dicembre 2019, la denuncia di attivazione di esercizio di vendita per quanto attiene alla disciplina dell’accisa [...] Analogamente dovranno comportarsi quegli esercenti che avendo effettuato la comunicazione preventiva al SUAP in data anteriore al 29 agosto 2017 non abbiano completato il procedimento tributario di rilascio della licenza per l’intervenuta soppressione dell’obbligo di denuncia. [...] |
Tra il 29/08/2017 e il 29/06/2019 |
Denuncia |
Agenzia delle Dogane |
31/12/2019 |
[...] siano sottoposti all'obbligo di denuncia anche quegli operatori che medio tempore, ovvero dal 29 agosto 2017 al 29 giugno 2019, hanno avviato l’attività [...] |
Dal 30/06/2019 |
Comunicazione |
SUAP |
- |
[...] per le attività di vendita avviate dal 30.6.2019, appare utile rammentare che la tabella A allegata al D.Lgs. n. 222/2016 dispone nella Sottosezione 1.10 (richiamata in varie attività della Sezione I, 1. Commercio su area privata e 3. Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande) che la comunicazione da presentare allo Sportello unico all'avvio della vendita al minuto o della somministrazione di alcolici vale quale denuncia ai sensi del D.Lgs. n. 504/95 all'Agenzia delle dogane e dei monopoli. Tale previsione di rango primario dispone una concentrazione delle fasi d’iniziativa dei distinti procedimenti coinvolti (amministrativo e tributario) producendo l’assorbimento della denuncia di attivazione ex art. 29, comma 2, del D.Lgs. n. 504/95 da parte della presentazione della comunicazione preventiva al SUAP, il quale è tenuto alla trasmissione della stessa all'Ufficio delle dogane. [...] pertanto, qualora l’interessato si avvalga del modulo procedimentale incardinato presso l’autorità comunale non occorre presentare la denuncia a questa Agenzia [...] |
Denuncia |
Agenzia delle Dogane |
- |